La pensione di vecchiaia è la pensione che si consegue, a domanda, al compimento dell’età pensionabile. I requisiti contributivi e d’età vengono fissati per legge e vengono elevati in ragione dell’incremento delle aspettative di vita rilevato periodicamente dall’ISTAT.
Nel 2020 e fino alla fine del 2022 il requisito per la pensione di vecchiaia è di:
Dal 2023, il requisito di età, potrà subire un aumento legato all’incremento delle aspettative di vita.
Per i lavoratori dipendenti inoltre è richiesta la cessazione del rapporto di lavoro, requisito non necessario per i lavoratori autonomi.
Di Seguito trovi un breve video su come richiedere online una pratica di Pensione di Vecchiaia collegandoti a www.digitacgil.it (al momento il servizio è disponibile in via sperimentale per la sola provincia di Lecco):
60 giorni PRIMA della cessazione del rapporto di lavoro o della maturazione del requisito
Hanno diritto alla pensione di vecchiaia tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici che hanno il requisito d’età sopra indicata e il requisito contributivo 20 anni.
Possono inoltre accedere al pensionamento con 15 anni di contribuzione i lavoratori che:
Per i lavoratori che hanno versato contributi solo a partire dall’1/1/1996 è richiesta anche la maturazione di un importo minimo di pensione pari all’importo dell’assegno sociale in vigore nell’anno di decorrenza della prestazione maggiorato del 50%. Tale soglia minima mensile per il 2020 è pari a € 773,37.
In alternativa, per il periodo dal 2020 a tutto il 2022, è possibile accedere alla pensione con:
Rivolgiti a noi per la domanda di riscatto, ricongiunzione, per la valorizzazione dei contributi da lavoro estero, per le dimissioni volontarie. Spesso le carriere lavorative prevedono il versamento dei contributi in due o più casse diverse e prendere la decisione migliore spesso significa un calcolo di pensione più vantaggioso.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL
Rivolgiti a noi per il rilascio e il controllo dell'estratto contributivo, per l'autorizzazione ai versamenti volontari, per la rettifica della tua posizione assicurativa, per l'accredito dei contributi figurativi, per le maggiorazioni contributive e per l'ECOCERT. Un operatore esperto ti aiuterà a prendere la decisione migliore.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL
Per le tue esigenze
Appuntamento
Invio pratiche