L’assegno ordinario d’invalidità è una prestazione concessa al lavoratore invalido. Si considera invalido l’assicurato la cui capacità di lavoro sia ridotta in modo permanente, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, a meno di un terzo.
La riduzione della capacità di lavoro va valutata con riferimento alle occupazioni confacenti alle attitudini dell’assicurato, considerando quindi i fattori soggettivi (età, sesso, esperienza professionale, ecc.) che servono a determinare le attitudini del richiedente l’assegno e la conciliabilità della patologia con il lavoro svolto.
L’assegno ordinario d’invalidità è compatibile con l’attività lavorativa. L’assegno ordinario d’invalidità è riconosciuto per un periodo di tre anni ed è confermabile per due trienni.
Il lavoratore deve essere in possesso di due requisiti:
Prevede una consulenza completa riguardo ai permessi mensili, ai congedi straordinari, alla malattia, alle agevolazioni fiscali, all'invio telematico delle richieste di autorizzazione ai permessi e a tutto ciò che può aiutare il lavoratore e i suoi familiari a vivere più sereni e a conciliare la vita lavorativa con quella privata.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL
Rivolgiti a noi per la domanda di riscatto, ricongiunzione, per la valorizzazione dei contributi da lavoro estero, per le dimissioni volontarie. Spesso le carriere lavorative prevedono il versamento dei contributi in due o più casse diverse e prendere la decisione migliore spesso significa un calcolo di pensione più vantaggioso.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL
Rivolgiti a noi per il rilascio e il controllo dell'estratto contributivo, per l'autorizzazione ai versamenti volontari, per la rettifica della tua posizione assicurativa, per l'accredito dei contributi figurativi, per le maggiorazioni contributive e per l'ECOCERT. Un operatore esperto ti aiuterà a prendere la decisione migliore.
Costo per i non iscritti CGIL
Costo per gli iscritti CGIL
Per le tue esigenze
Appuntamento
Invio pratiche